La sessione di calciomercato è nel vivo, e le squadre della Serie A Femminile (tra cui la Fiorentina), stanno rinforzando le proprie rose. Tra nuove arrivate e cessioni in arrivo, la situazione al momento è piuttosto incerta, per cui diventa necessario un punto di riferimento per valutare a che punto siano le società.
FIORENTINA FEMMINILE: CALCIOMERCATO IN ENTRATA
La Fiorentina Femminile, in questa sessione di calciomercato, ha tesserato Emma Severini dalla Roma a fine giugno. A luglio invece, ha annunciato che Sebastian de la Fuente come nuovo allenatore. Per il resto, la società si sta muovendo molto, ma non ha ancora ufficializzato altri acquisti.
LE CESSIONI
La società Viola ha ceduto Federica Cafferata alla Juventus, dopo un lungo corteggiamento della squadra bianconera. In più, sempre alla Juve, è rientrata Annahita Zamanian, causa termine del periodo di prestito. Della rosa 2023-24 non farà parte nemmeno Francesca Vitale, che ha dato l’addio al calcio giocato. Per il momento, non ci sono ulteriori novità sul mercato in uscita della società di viale Manfredo Fanti.
FIORENTINA FEMMINILE : CHI RESTA?
La Fiorentina Femminile sta approfittando di questa sessione di calciomercato per mantenere buona parte della rosa che ha chiuso al quarto posto nella Serie A 2022-23. Tra questi elementi vi sono la capitana Alice Tortelli, che ha rinnovato sino al 2027, e Katja Schroffenegger, che ha rinnovato per un’altra stagione. Anche Stephanie Breitner resta un elemento imprescindibile. Confermatissima Verónica Boquete, salvo eclatanti colpi di scena. Altra annata in Viola per Alexandra Johánsdóttir, Pauline Hammarlund, Rachele Baldi, Miriam Longo, Michela Catena, Szánett Kaján, Kaja Eržen, Laura Agard, Milica Mijatović ed Alice Parisi. Rimarrà anche Linda Tucceri Cimini, che deve recuperare dall’infortunio al crociato.
DOVE DEVE RINFORZARSI LA FIORENTINA FEMMINILE NEL CALCIOMERCATO
Nella sessione estiva di calciomercato, la Fiorentina deve puntare a rinforzare la difesa, punto debole della scorsa Serie A Femminile. La squadra toscana ha avuto la seconda peggior difesa, dopo il Parma (che però è retrocesso). Sicuramente, per alzare il livello e tornare a competere per la zona Champions, il reparto difensivo va migliorato. Il centrocampo e l’attacco, assieme ai portieri, godono di ben altra salute, per quanto possano comunque arrivare innesti di qualità. Ultimo, ma non meno importante, potrebbero essere promosse in prima squadra alcune giocatrici della Primavera, soprattutto tra coloro che hanno meglio figurato nello scorso campionato.