Juventus-Fiorentina 4-0: in tre settimane, è cambiato completamente il campionato Viola

Juventus-Fiorentina, soltanto tre settimane fa, segnava il punto più alto della squadra Viola degli ultimi 4 anni. In meno di un mese, le prospettive gigliate sono profondamente cambiate. L’aver conquistato la finale di Coppa Italia, e l’avere un margine ampio da gestire per difendere il piazzamento Champions, ha completamente bloccato la formazione di de la Fuente. In tre partite di Poule Scudetto sono arrivate tre sconfitte, con otto reti al passivo e nessuna all’attivo.

LE CAUSE DEL CROLLO

Molto probabilmente la Fiorentina si è adagiata sugli allori dei buoni risultati conquistati dopo anni di magra. Questo si è poi riflesso in un approccio “morbido” alla Seconda Fase del campionato, mentre altre avversarie hanno effettivamente giocato per riscattarsi. Il Sassuolo ha la testa libera, l’Inter è in ricerca di riscatto, la Juventus non lascia correre facilmente le sconfitte. Purtroppo a questi elementi va aggiunta anche la scomparsa di Joe Barone, che ha scosso non poco le viola. L’obiettivo adesso è rialzarsi, anche se l’impegno con la Roma (antipasto della finale di Coppa) pare ancora più arduo del previsto. Rimane una buona stagione quella delle Viola, ma per il momento nulla di diverso rispetto al percorso di crescita iniziato un anno fa.

LA JUVENTUS HA FAME

Mai ferire le bianconere nell’orgoglio, seppur nelle ultime due stagioni è stato poi il motore per portare a casa due trofei importanti come la Coppa Italia di Salerno e la Supercoppa di Cremona. La Juventus riscatta i magri risultati con le rivali di una stagione complicata, aprendo con un bel piatto sinistro di Grosso all’incrocio. Al 13′, l’immediato raddoppio di Echegini, a segno di sinistro in diagonale. Gara chiusa poi ad inizio ripresa: al 55′, è la stessa nigeriana a trovare una fortunata deviazione (Jóhansdóttir) che taglia fuori Baldi, e al 61′ confeziona la tripletta personale accorrendo di sinistro ed insaccando l’assist di Boattin. Baldi nel finale evita un passivo più pesante, ma la Juve ormai difende il secondo posto da qualsiasi ritorno.

TABELLINO JUVENTUS-FIORENTINA

JUVENTUS (4-2-3-1): Peyraud-Magnin; Boattin, Gama, Calligaris, Lenzini; Grosso, Caruso (63′ Gunnarsdóttir); Beerensteyn, Girelli (83′ Nyström), Thomas (63′ Cantore, 75′ Bonansea); Echegini (75′ Garbino). All.: G. Zappella

FIORENTINA (4-4-2): Baldi; Færge, Georgieva, Tortelli, Eržen (75′ Toniolo); Severini (84′ Cinotti), Jóhansdóttir (63′ Mijatović), Boquete; Longo (76′ Lundin), Hammarlund (63′ Bellucci), Janogy. All.: S. de la Fuente

Marcatrici: 10′ Grosso, 13′ Echegini, 55′ Beerensteyn, 61′ Echegini

Ammonizioni: 69′ Longo (F), 88′ de la Fuente (F)

Arbitro: Rinaldi di Bassano del Grappa (VI)

Note: recupero pt 2′, st 4′

Sebastiano Moretta
Sebastiano Moretta
Articoli: 1186