Pausa Nazionali femminile: il riepilogo tra Under, Futsal, SheBelieves Cup e Pinatar Cup

La pausa Nazionali femminile si è chiusa questa settimana, e la nostra redazione vuole approfittarne per un veloce recap concentrandosi su un giro di news che coinvolga anche le categorie under dell’Italia.

PAUSA NAZIONALI FEMMINILE, I RISULTATI DELL’ITALIA

Nazionale Maggiore

Come abbiamo avuto modo di raccontare, le Azzurre hanno battuto il Galles 1-0 e hanno perso contro la Danimarca per 3-1, e al momento – dopo due giornate di Nations League – sono terze e disputerebbero lo spareggio contro una delle quattro seconde classificate della Lega B.

Under23

La Nazionale guidata da Tatiana Zorri ha battuto la Francia per 2-0 a Clairefontaine in data 20 febbraio. Hanno deciso le reti di Alice Corelli e Matilde Pavan, arrivate una per tempo. La squadra rimane così imbattuta.

Under19

L’U19, in questa pausa Nazionali femminile è stata impegnata nel torneo internazionale “La Nucia”. La formazione di Nicola Matteucci ha perso 2-0 con la Germania e pareggiato 2-2 con la Danimarca. In più, le Azzurre hanno ricevuto informazione di giocare – tra il 2 e l’8 aprile – le tre gare del Round 2 di qualificazione all’Europeo di categoria. Le partite saranno contro Bielorussia, Slovacchia e Svezia, e verosimilmente sarà questa la sfida decisiva.

Under17

Le Azzurrine, a loro volta in attesa della fase finale delle qualificazioni per l’Europeo di categoria (Croazia, Repubblica Ceca e Georgia le avversarie), hanno perso in casa 1-2 con la Finlandia, subendo una rimonta, ma poi si sono imposte 1-0 contro la Germania. Per il campionato d’Europa, c’è un solo posto per la fase finale in programma dal 4 al 17 maggio nelle Isole Far Øer, che varrà anche come qualificazione al Mondiale di categoria, previsto in Marocco dal 17 ottobre all’8 novembre. Di seguito, le convocate della CT Selena Mazzantini:

  • Portieri: Giulia Martinazzi (Juventus), Matilde Robbioni (Inter), Viola Sossai (Juventus)
  • Difensori: Elisa Bertero (Juventus), Martina Bressan (Inter), Sofia Pomati (Milan), Francesca Randazzo (Sassuolo), Alessia Sarti (Fiorentina), Sara Terlizzi (Roma), Caterina Venturelli (Sassuolo), Sofia Verrini (Inter)
  • Centrocampiste: Benedetta Bedini (Fiorentina), Anna Copelli (Juventus), Rachele Giudici (Inter), Stella Ieva (Fiorentina), Angelica Montaperto (Milan), Valentina Piccardi (Juventus), Giulia Robino (Inter)
  • Attaccanti: Ginevra D’Agostino (Como Women), Giulia Galli (Roma), Morena Gianfico (Napoli Femminile), Giulia Guerzoni (Sassuolo), Martina Romanelli (Inter), Lucrezia Sasso (Inter)
Il calendario
  • Prima giornata (sabato 8 marzo): Croazia-Cechia (ore 12:00), Italia-Georgia (ore 14:30);
  • Seconda giornata (martedì 11 marzo): Italia-Croazia (ore 12:00), Cechia-Georgia (ore 14:30);
  • Terza giornata (venerdì 14 marzo, ore 12:00): Cechia-Italia e Georgia-Croazia
Under16

Le Azzurrine di Jacopo Leandri hanno affrontato la Francia in una doppia amichevole nel centro sportivo di Novarello. La prima partita si è chiusa al 3-1, con le reti di Grilli, Martone e Giovannini, vanificando il momentaneo 2-1 di Motyka. Nella seconda sfida, pareggio per 0-0 con il portiere Mallardi che ha parato un rigore al 94′.

Futsal

A marzo ci sarà l’Élite Round delle qualificazioni al primo storico mondiale di Futsal, che si giocherà dal 21 novembre al 7 dicembre nelle isole Filippine. Tra il 19 e il 22 marzo quindi, l’Italia si gioca un posto nella competizione (promosse le prime due dei due gironi). In Abruzzo, le Azzurre affronteranno Ungheria, Svezia e Portogallo. Di seguito, le convocate della CT Francesca Salvatore:

  • Portieri: Ana Carolina Sestari (Città di Falconara), Denise Carturan (Kick Off), Anthea Polloni (Cagliari);
  • Giocatrici di movimento: Adrieli Berté (TikiTaka Francavilla), Brenda Bettioli (TikiTaka Francavilla), Sara Boutimah (TikiTaka Francavilla), Rebecca De Siena (TikiTaka Francavilla), Bruna Borges (Kick Off), Arianna Bovo (Kick Off), Greta Ghilardi (Kick Off), Ludovica Coppari (Pescara femminile), Rafaela Dal’Maz (Pescara femminile), Gaby Vanelli (Pescara femminile), Erika Ferrara (Città di Falconara), Renata Adamatti (Bitonto), Alessia Grieco (Bitonto), Nicoletta Mansueto (Bitonto).

PAUSA NAZIONALI FEMMINILE: LE PRINCIPALI COMPETIZIONI DELL’ESTERO

La pausa Nazionali femminile ha registrato due vittorie in due tornei. Nella SheBelieves Cup, l’imbattibilità di Emma Hayes alla guida degli Stati Uniti termina in quella che di fatto – nel consueto girone da 4 squadre – è stata la finale. Il Giappone infatti, si è imposto per 2-1 e ha conquistato il trofeo, dimostrando l’ottima crescita vista tra Mondiale e Olimpiade; terza la Colombia, per la quale vige lo stesso discorso.

Nella Pinatar Cup, nella regione spagnola della Murcia, il Canada della nuova coach Casey Stoney (ex San Diego Wave) si è imposto grazie al 2-0 sul Messico e il 7-0 sul Taipei Cinese, che risollevano il morale dopo il sorprendente 1-1 con la Cina dell’esordio. Un buon inizio, ma dalle canadesi ci si aspetta di più.

Sebastiano Moretta
Sebastiano Moretta
Articoli: 1154