La UEFA Women’s Nations League riprende il suo corso con la seconda edizione effettiva, che in autunno/inverno deciderà un’eventuale succedente della Spagna, o di una sua eventuale riconferma.
UEFA WOMEN’S NATIONS LEAGUE: RISULTATI E CLASSIFICHE DELLA 1ª GIORNATA
Lega A
Come al solito, la Lega A si conferma il terreno in cui vedere buona parte dell’élite del calcio femminile mondiale, e le partite regalano risultati a sorpresa ed incontri più equilibrati del previsto. Abbiamo raccontato l’1-0 delle Azzurre, e vi abbiamo dato notizia del successo svedese in Danimarca. Nel Girone A, comanda l’Austria grazie al successo sulla Scozia, mentre la Germania si ferma con i Paesi Bassi sul 2-2.
Pareggio anche per l’Inghilterra, la quale, avanti con un guizzo di Russo, viene ripresa da un gran piazzato di Nazareth sul finale, mentre nello stesso girone il Belgio accarezza il successo contro una Spagna davvero sprecona andando sul 2-0, ma venendo poi rimontata con due reti nel recupero. Infine, pareggio a reti bianche tra Svizzera e Islanda nell’antipasto dei gironi dell’Europeo, mentre la Francia comanda grazie al successo contro la Norvegia, firmato da Katoto sulla cui rete trova la deviazione decisiva di Harviken.
Gruppo A1
18:00 Austria-Scozia 1-0 [14′ Purtscheller]
20:45 Paesi Bassi-Germania 2-2 [13′ Beerensteyn (PB), 45’+1′ Schüller (G), 50′ Nüsken (G), 66′ Beerensteyn (PB)]
Classifica: Austria 3pt, Germania e Paesi Bassi 1pt, Scozia 0pt
Gruppo A2
19:00 Svizzera-Islanda 0-0
21:10 Francia-Norvegia 1-0 [73′ Katoto]
Classifica: Francia 3pt, Islanda e Svizzera 1pt, Norvegia 0pt
Gruppo A3
18:45 Spagna-Belgio 3-2 [18′ Toloba (B), 72′ Wullaert (B), 77′ Pina (S), 90’+2′ Lucía García (S), 90’+6′ Martín Prieto (S)]
20:45 Portogallo-Inghilterra 1-1 [16′ Russo (I), 76′ Nazareth (P)]
Classifica: Spagna 3pt, Inghilterra e Portogallo 1pt, Belgio 0pt
Gruppo A4
18:15 Italia-Galles 1-0 [5′ Bonansea]
19:15 Danimarca-Svezia 1-2 [7′ Sembrant (S), 17′ Harder (D) rig., 54′ Rolfö (S)]
Classifica: Svezia e Italia 3pt, Danimarca e Galles 0pt
Lega B
Nella Lega B, sorprende sicuramente il 4-0 con cui la Bosnia regola la Romania, segnando anche Milinković tra le marcature “italiane” del turno. L’altra segnatura di rilievo è quella di Zara Kramžar, che permette alla Slovenia di superare la Grecia 2-1 a domicilio. Altro risultato a sorpresa, la sconfitta clamorosa della Finlandia con la Serbia per 1-0.
Gruppo B1
13:00 Bosnia-Romania 4-0 [38′ aut. Olar, 48′ Milinković, 79′ Gačanica, 86′ Krajšumović]
20:45 Polonia-Irlanda del Nord 2-0 [17′ Kamczyk, 20′ Achcińska]
Classifica: Bosnia e Polonia 3pt, Irlanda del Nord e Romania 0pt
Gruppo B2
15:30 Grecia-Slovenia 1-2 [26′ Sarri (G), 33′ Sternad (S), 67′ Kramžar (S)]
20:30 Irlanda-Turchia 1-0 [45’+3′ Carusa]
Classifica: Slovenia e Irlanda 3pt, Grecia e Turchia 0pt
Gruppo B3
18:00 Serbia-Finlandia 1-0 [43′ Damnjanović rig.]
20:00 Bielorussia-Ungheria 0-2 [57′ Csiki, 78′ Csányi]
Classifica: Ungheria e Serbia 3pt, Finlandia e Bielorussia 0pt
Gruppo B4
18:00 Albania-Ucraina 1-2 [31′ Ovdiychuk (U), 48′ Kozlova (U), 90’+5′ F. Berisha (A)]
19:00 Croazia-Repubblica Ceca 0-4 [15′ Stašková, 18′ Khýrová, 29′ Krejčiříková, 63′ Svitková]
Classifica: Repubblica Ceca e Ucraina 3pt, Albania e Croazia 0pt
Lega C
La Lega C quest’anno merita di essere seguita solo per l’esordio di due nuove nazionali. Una il Liechtenstein, che perde 6-1 con l’Armenia: per la prestazione, tra il primo e il secondo gol subito la squadra abbia costruito un paio di trame interessanti, ma il 3-0 incassato dopo aver avuto un angolo a favore dopo un’occasione sprecata, e l’immediato 5-1 dopo la prima storica rete di Risch hanno impedito di vedere un livello più alto, e ci sembra il miglior complimento possibile.
La seconda è Gibilterra, che fa sudare le proverbiali sette camicie alla Moldavia, vincente solo al 93′; la match-winner Țabur stava suggellando un primo tempo dominato ma è stato fermata dalla traversa, mentre nella ripresa le ospiti hanno avuto anche un paio di opportunità, ben gestite da Munteanu. Due modi diversi per intendere l’esordio nel calcio femminile.
Gruppo C1
14:00 Moldavia-Gibilterra 1-0 [90’+3′ Țabur]
19:00 Slovacchia-Isole Far Øer 3-0 [20′ Hmírová, 29′ Morávková, 60′ Fabová]
Classifica: Slovacchia e Moldavia 3pt, Gibilterra e Isole Far Øer 0pt
Gruppo C2
16:00 Georgia-Andorra 2-1 [69′ Sole Palau (A), 83′ Bebia (G) rig., 87′ Bakradze (G)]
18:00 Cipro-Malta 2-1 [33′ Violari (C), 37′ Constantinou (C), 51′ aut. Papadopoulou (M)]
Classifica: Cipro e Georgia 3pt, Andorra e Malta 0pt
Gruppo C3
11:30 Armenia-Liechtenstein 6-1 [7′ Artin (A), 13′ Pizlova (A), 44′ Kazanchian (A), 51′ Dallakyan (A) rig., 52′ Risch (L), 53′ e 71′ Kazanchian (A)]
19:30 Lussemburgo-Kazakistan 2-2 [34′ e 41′ Nizamutdinova (K), 50′ aut. Estevez (L), 73′ Miller (L)]
Classifica: Armenia 3pt, Kazakistan e Lussemburgo 1pt, Liechtenstein 0pt
Gruppo C4
12:00 Azerbaijan-Montenegro 0-0
Riposa: Lituania
Classifica: Azerbaijan e Montenegro 1pt, Lituania 0pt
Gruppo C5
13:30 Bulgaria-FreePalestine 1-3 [36′ Petrova (B), 39′ Awad (FreePalestine), 40′ Workou (FreePalestine), 63′ Avital (FreePalestine)]
Riposa: Estonia
Classifica: FreePalestine 3pt, Estonia e Bulgaria 0pt
Gruppo C6
14:00 Macedonia del Nord-Kosovo 0-4 [6′ e 49′ Biqkai, 65′ Fetaj, 67′ Metaj]
Riposa: Lettonia
Classifica: Kosovo 3pt, Lettonia e Macedonia del Nord 0pt